La comunicazione digitale è uno strumento potente per raggiungere un pubblico più ampio.
In questo articolo andremo proprio ad analizzare come raggiungere un pubblico più ampio grazie alla comunicazione digitale.
Se hai un sito internet, i motori di ricerca possono essere uno strumento prezioso per aiutare a raggiungere un pubblico più ampio; grazie al tuo sito infatti, sarai presente come risultato di ricerca, tra le ricerche fatte dai moltissimi utenti che googlano tutto il giorno.
I social network ti potranno aiutare ad aumentare il valore percepito del tuo brand grazie ai post pertinenti, qualitativi e costanti che pubblicherai tutti i giorni; ma grazie alle campagne advertising (pubblicità a pagamento) potrai anche raggiungere nuovi clienti, simili ai tuoi attuali.
L’e-mail marketing, il blog, il vlog, sono altri strumenti digitali potenti per instaurare un legame di fiducia con i propri clienti, raggiungendoli direttamente con i propri contenuti.
Ma andiamo per ordine e vediamo da cosa conviene partire:
Con una strategia di marketing digitale ben pianificata, le aziende possono aumentare la loro visibilità sul web e ottenere più traffico e quindi più clienti potenziali.
La prima cosa da fare per raggiungere un pubblico più ampio con la comunicazione digitale è creare un sito internet ( se non ce l’hai ancora e hai dubbi ad averne uno, ti consiglio di leggere l’articolo Perchè è necessario avere un sito Internet, te lo spieghiamo) ed ottimizzarlo per i motori di ricerca.
Ciò è noto come SEO (Search Engine Optimization) ossia appunto, ottimizzazione per i motori di ricerca.
Siamo tutti abituati a pensare che se il sito è ben fatto, se “paga alla vista”, abbiamo un ottimo biglietto da visita online.
Invece no, non è sufficiente.
Il regno di Internet infatti, è regolato, gestito e misurato dai bot, piccoli robot virtuali, che parlano un linguaggio loro, si basano su algoritmi, ed in base a questi decidono cosa è pertinente e cosa no, cosa proporre come risultato di ricerca e cosa no.
Se il sito non è ottimizzato per la SEO quindi, probabilmente non risulterà nemmeno tra i motori di ricerca, figuriamoci ottenere un buon posizionamento.
Ci sono diversi modi per migliorare il posizionamento del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca. Alcune delle tattiche SEO più comuni includono l’ottimizzazione del contenuto in base alle parole chiave, la creazione di collegamenti interni tra le pagine del tuo sito web, collegamenti a siti esterni, collegamenti al proprio sito che invece arrivano da siti esterni, e l’aggiunta di contenuti di qualità come articoli, video e immagini.
Un’altra tattica di marketing digitale che può aiutare a raggiungere un pubblico più ampio è la pubblicità online, nota anche come advertising.
Le campagne pay-per-click sono le più diffuse. Quando su Google cerchi qualcosa e vedi che sopra il primo risultato di ricerca c’è la dicitura “Annuncio”, è perchè il proprietario di quel sito internet sta pagando Google per essere proposto come primo risultato di ricerca.
In un mondo sempre più digitalizzato, le presenze online sono tantissime, e per essere sicuri di esser scelti per quel determinato servizio o prodotto, soprattutto all’inizio quando non si ha ancora forse un identità così forte e consolidata, abbinare al proprio sito, delle campagne ads su Google, è un booster forte che permette un enorme visibilità rivolta solo ad un pubblico effettivamente interessato a ciò che si sta offrendo, e che oltretutto garantisce un concreto ritorno.
Alle campagne di email marketing o su WhatsApp (con un gruppo dove solo l’amministratore può scrivere) o su Telegram ci avevi pensato?
Contattare periodicamente i propri clienti che hanno scelto di essere da te aggiornati sui tuoi prodotti, soprattutto sulle tue “storie”, aneddoti, retroscena, punti di vista e pareri resi possibili dalla tua esperienza, è una metodologia potente per fidelizzare i propri clienti, per far aumentare il valor percepito del tuo prodotto e del tuo brand, per consolidare l’insieme delle percezioni che nell’immaginario collettivo rappresentano ciò che tu vendi e ciò che tu sei.
Quest’ultima parte, è un aspetto spesso sottovalutato, noi pensiamo che la gente sappia chi siamo e cosa proponiamo, ma tante volte, non è così, hanno una visione distorta e non corrispondente all’effettiva realtà.
Questi metodi possono aiutare le aziende a raggiungere e consolidare un pubblico più ampio, in modo più mirato ed efficace.
Infine, le aziende dovrebbero anche sfruttare le opportunità offerte dalle piattaforme di social media per raggiungere un pubblico più ampio.
Le piattaforme di social media come Instagram, YouTube e TikTok offrono alle aziende la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio grazie alle ads che anche qui si possono e consigliamo sempre di fare; permettono di consolidare ed aumentare il valore percepito della propria brand identity, condividendo contenuti interessanti, pertinenti e costanti, e coinvolgendo il pubblico, creando “engagement”, in conversazioni pertinenti, con sondaggi frequenti.
Conclusioni
Per finire quindi, MULTICANALITA’; la consiglio sempre, è la combinazione degli strumenti sopra citati a permetterti di raggiungere un pubblico più ampio.
Puntare tutto su un singolo canale non è sufficiente, chi te lo consiglia non è professionale.
“Ma tanto sono già su FB” abbiamo già spiegato perchè non è una soluzione efficace nell’articolo “Perchè non basta essere su Facebook“.
Spero che questo articolo ti possa avere chiarito le idee e fornito qualche spunto in più.
Faccelo sapere scrivendoci una mail a info@alob.it oppure con un direct message su Instagram su @alob.it o ancora con un whatsapp al 3489218404.
Al prossimo articolo! Continua a leggere il nostro blog, dove troverai tanti case study, tutorial indispensabili per Aumentare Le tue Opportunità di Business!