Un sito internet è la tua vetrina, il tuo biglietto da visita, il tuo modo per farti conoscere, raccontare le tue unicità e soprattutto raggiungere ancora più probabili clienti di quanto credi e di quanto hai fatto finora.
In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, non avere una propria presenza online, è ben peggio di non essere presenti sulle pagine bianche negli anni ’90: nessuno ti troverà, e sceglierà qualcun altro analogo a te ma che è presente online.
A chi non è mai successo di cercare qualcosa su Internet? A tutti.
Lo sapevi che dopo il primo Lockdown, almeno l’85% degli italiani* hanno acquistato almeno una volta online?
Riflettici.
Più di 8 tuoi amici/conoscenti su 10, comprano online.
E se l’hanno fatto una vola, torneranno più facilmente a farlo.
Senza considerare che il trend è ovviamente in aumento.
C’è da essere al passo coi tempi quindi; il mondo cambia, cambia sempre più velocemente perché cambiano le esigenze ed i modi di acquisto.
Amazon non è un mostro ingiusto che sta divorando il commercio tradizionale; Amazon è stato il precursore dell’acquisto online; chi ne sta venendo travolto, non si sta solo aggiornando e restando ai passi coi tempi.
Avere un proprio website quindi ti permetterà di fornire, subito, appena le starà cercando, tutte le informazioni che occorreranno al tuo prossimo cliente.
Un sito internet infatti può essere di vari tipi:
- Una “vetrina online”; è la base di partenza che racchiude le principali informazioni, l’attività svolta, gli orari di esercizio, i modi per contattarti, l’indirizzo per raggiungerti, la tua storia; è il modo più semplice e completo per comunicare a tutti, e far sì che tutti ti trovino quando cercheranno i prodotti / servizi che offri-
- Il blog; aggiungere questo tipo di sezione, o impostare il proprio sito principalmente come blog, è il modo per interagire maggiormente con il proprio pubblico; aggiungere in modo costante e periodico “contenuti” è la via migliore per aumentare il valore percepito, esplicare i propri punti di forza e di differenza e di valore rispetto alla concorrenza, e di conseguenza aumentare maggiormente il coinvolgimento con i propri clienti. Siamo sempre tutti alla ricerca di informazioni, di novità, di specificità inedite, e chi le sa fornire in modo esaustivo, costante ed unico, spiccherà sicuramente su tutti quelli che non lo fanno
- E-commerce; il proprio sito può eventualmente anche vendere direttamente online tutti i tuoi prodotti/servizi o anche solo una parte; avere uno store online permetterà ai tuoi clienti di poter sceglierti sempre ed ovunque, indipendentemente da loro si trovino e quando abbiano tempo di poter acquistare per le loro esigenze.
In un mondo sempre più saturo di prodotti, la differenza la fa il servizio offerto; l’online è sempre accessibile per l’utente, non ha orari, non è mai chiuso, non dorme mai, non sarà mai soggetto a chiusure dipese da Lockdown o festività.
Inoltre un e-commerce è autosufficiente per quanto riguarda la transazione economica, non necessita di te per l’incasso, come invece succederebbe su una compravendita resa possibile tramite e-bay, subito.it, o magari grazie ai social o whatsapp; è automatizzata, tu dovrai solo più fatturare/scontrinare e spedire: capito perché è vitale ormai essere disponibile a vendere anche su Internet?
Per concludere, una ultima precisazione; Internet non è Facebook.
Tante volte sento rispondere che un website è inutile perché “tanto ho Facebook”; FB ricordiamoci che è uno dei tanti social network, quindi una ristretta community, dove quindi i post da te pubblicati verranno visti solo da una parte di tutti quegli utenti registrati a quel social che già ti stanno seguendo; chi ancora non ti conosce e non ti segue, non vedrà i tuoi post, e quindi non ti sceglierà.
Promuoversi anche sui canali social è cosa debita, ma dal punto di vista di offerta commerciale rivolgersi esclusivamente su un solo ristretto network, è come andare a pesca in una sola piccola e scarsa riserva di pesca artificiale, quando invece con il tuo sito internet potresti avere a disposizione tutti mari più vasti e ricchi da cui attingere le tue prossime oppurtunità di business
*Fonte: Osservatorio Multicanalità*, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen