Essere iscritti, presenti, e pubblicare post su Facebook, non è sufficiente per comunicare online al giorno d’oggi e in questo articolo ti spiego perché.
Ancora troppe volte, quando con clienti e collaboratori ci si confronta per le varie possibili strategie comunicative da mettere in atto, mi sento dire “eh ma tanto io sono già su Facebook, pubblico già, lì è sufficiente”.
NO.
No, no e ancora una volta, NO.
E’ vero che soprattutto in Italia, ormai quasi i proprio conoscenti, di quasi tutti le fasce di età, sono iscritti a Facebook.
Per cui, in prima battuta, a molti viene da pensare che, essendo appunto “tutti” su Facebook, se “faccio comunicazione” (=post a caso) su Facebook, tutti sanno quello che faccio.
Apparentemente è così, ma in realtà non lo è.
Perché?
1)
Quei “tutti”, oggi hanno aperto FB? Magari nello stesso momento in cui hai pubblicato tu?
Uhm, non credo. Magari sono pure mesi che non aprono FB perché sono maggiormente presenti su altri social che stanno girando di più, come Instagram o TikTok.
2)
Ti ricordi poi che, in media, se non fai sponsorizzate (annunci a pagamento), FB (così come IG), presenta il tuo post che hai pubblicato, solo a circa il 10% dei tuoi contatti.
E se l’algoritmo calcola che quel post non è interessante, perché non c’è interazione, non lo fa vedere neanche a quel 10%, perché al social network serve che le persone rimangano connesse, e rimangono connesse solo se ci sono contenuti interessanti.
Considerando quindi di avere 2000 follower su FB, se fai un post organico non a pagamento, FB lo proporrà solo a 200 persone; le altre 1800, non lo vedranno, non sapranno cosa stai comunicando.
3)
Se, ora, ti chiedessi di trovarmi l’indirizzo o gli orari di apertura di un negozio qualsiasi, oppure il numero di telefono, o il menù di un ristorante: dove li cercheresti? Su FB? O su Google?
La risposta è che il 90% delle ricerche online in Italia vengono fatte su Google.
Quindi, essere presenti solo un social network, è meglio che niente, certo, ma non è la soluzione comunicativa più efficace.
Un esempio che faccio sempre, un po’ banale ma rende l’idea, è che comunicare solo su un social, è come andare a pesca solo in un piccolo lago artificiale, e sempre solo in quello: ha poche risorse, sono sempre le stesse, e peschi poco.
Essere presente su più social network, su più directory (come Google My Business o le Pagine Bianche), siti specializzati di recensioni o che possono parlare di te facendoti delle referenze, è già una buona diversificazione ed ampliamento del tuo bacino di utenza raggiungibile.
Ricordati che non tutti sono iscritti a tutti i social, qualcuno magari lo è solo a qualche social network, qualcun altro non c’è sui social ma legge riviste offline ed online di settore; quindi diversificare è decisamente importante e spero di averti trasmesso il concetto.
Riprendendo il punto 2, la pubblicità è il cuore pulsante del commercio.
Come diceva già Henry Ford, il fondatore e ideatore di Ford il marchio automobilistico, “Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.”
Quindi, così come è vitale “comunicare” attraverso i social con post quotidiani o settimanali, lo è altrettanto “fare pubblicità”; con i moderni social e motori di ricerca è anche di più concreta percezione il ritorno dei soldi spesi, perché le moderne “ads”, diminutivo di advertising (pubblicità in inglese), si basano su profilazioni di pubblico target più specifiche, in altre parole, rispetto alla vecchia classica pubblicità, riesci a “mirare” meglio, a puntare su quel pubblico che corrisponde al tuo solito, ottenendo un ritorno più concreto ed ottimizzato.
Infine, avere anche un sito internet aggiornato, moderno, strutturalmente al passo con i tempi, ti permette di essere ricercato e trovato da un infinità di clienti, e tornando al paragone con la pesca, beh, è un po’ come passare dalla pozzanghera precedentemente citata, al mare aperto: ci va un barca adeguata (il tuo sito) ma le risorse pescabili sono pressochè infinte.
Conclusioni
E’ un po’ più chiaro perché “non basta essere su Facebook”?
Fammelo sapere scrivendomi una mail a info@alob.it oppure con un direct message su Instagram su @alob.it o ancora con un whatsapp al 3489218404.
Al prossimo articolo! Continua a leggere il nostro blog, dove troverai tanti case study, tutorial indispensabili per Aumentare Le tue Opportunità di Business!