Se avete iniziato a girare video per condividere contenuti più coinvolgenti ed efficaci, vi sarete resi conto, che per ottenere dei risultati qualitativamente superiori, vi occorrono delle luci, per potere gestire direttamente luci ed ombre dei vostri soggetti, e non girare video , così come vengono, un po’ a casaccio!
In questo articolo vi consiglio quindi quali luci comprare per illuminare le riprese dei video.
Raccomando, per ottenere il massimo dal vostro acquisto, di leggere anche l’articolo, Come illuminare una ripresa video, in cui spiego come applicare la regola base di illuminazione dei 3 punti luce.
Cosa comprare quindi?
Softbox Neewer Kit di Illuminazione a LED
hanno anche i gel colorati, che salvo qualche espediente creativo ed un pò di esperienza e tentativi, servono a poco.
PRO luci e ombre morbide; le vostre foto (e video) saranno subito di una qualità tangibilmente maggiore, sia se i soggetti ripresi sono persone o oggetti; molto potenti, riesci a fare tutto ed ottenere risultati cinematici quasi professionali.
CONTRO: ingombranti, necessitano di essere collegate alla corrente, stativi con chiusure di plastica quindi occhio a non tirare troppo se no spacchi tutto; se devi smontarle e rimontarle ogni volta, beh, un bel 10 minuti lo spendi solo nel montaggio e nel riconfezionamento nella custodia da trasporto
N.B. Neewer in termini di qualità, non è il massimo, ma non è un livello economico, è un ottimo compromesso; se vuoi un livello superiore all’entry level, ti posso anche consigliare:
Softbox Godox SL-60W LED
ma costano più del doppio….
oppure, per una qualità di luce e di materiali ancora superiore:
NEEWER CB60
– Se non avrete uno spazio dedicato e volete spendere meno, consiglio almeno due pannellini a led come questi:
NEEWER 2pz Pannello Luce LED Dimmerabile 5600K
riesci a creare luci ed ombre secondo le regole base di illuminazione illustrate (o in altri modi a seconda del risultato che si vuole ottenere); sono regolabili in intensità luminosa (sono discretamente potenti, ma non quanto le softbox); al contrario delle softbx, non puoi regolare il colore (da luce calda “gialla” a luce fredda bianca); poi inserire però i gel colorati per “colorare” le luci.
Possono essere integrate alle softbox, per fare da backlight (la luce da dietro che punti sulla testa del soggetto per delinearne i contorni) e come luce di riempimento dello sfondo (spesso si usa una luce di colore diverso per illuminare debolmente lo sfondo dell’ambiente di riprese, ed avendo un colore diverso, aiuta a staccare il soggetto ripreso dallo sfondo appunto, creare profondità di immagine maggiore, ed avere un risultato in termini di qualità di forma superiore).
PRO: leggere, poco ingombranti, se non c’è la corrente elettrica puoi usare un pc o dei power bank per alimentarle; abbastanza comode da lasciare montate pronte all’uso per la quotidianità
CONTRO: luce (e relative ombre) abbastanza dure e nette, quindi occhio a non illuminare troppo perchè nel caso rovinano anzichè migliorare la fotografia.
– infine, se non hai spazio e budget nemmeno per i pannellini, non può mancare almeno questo pannellino, comodissimo e ideale per la quotidianità di tutti i giorni, ma meno potente di tutte le soluzioni precedentemente indicate:
Godox LITEMONS LED6R Luce Video RGB Led
ha una sua batteria ricaricabile, te lo puoi tenere a mano, o assieme al trippiedino su cui è fissato il supporto per smartphone; ha un diffusore incluso che permette di ammorbidire luci ed ombre; discretamente potente; ha in più la possibilità di modificare i colori, o di creare effetti luci come i lampeggianti o la luce del fuoco o dei lampi, per dare spazio alla creatività e alle soluzioni grafiche alternative qualora lo usassi da solo o ancora meglio, in combinata ai pannellini o alle softbox.
PRO; leggero, pratico, sempre pronto (se ti sei ricordato di ricaricare la batteria), regolazioni luce da fredda a calda
CONTRO: da solo, hai solo una fonte di luce discreta e sicuramente meglio che non avere nulla che illumini cosa vuoi riprendere, ma non così potente e non riiuscirai a gestire e modulare le ombre create da lui stesso ( lo uso “on the road”, quando non posso “costruire la luce” come serve, ma la luce naturale del posto non è soddisfacente per la riuscita dell’immagine).
Infine, come integrazione alle luci artificiali, o per la “gestione” della luce naturale in esterna, non posso non consigliarti il riflettore 5 in 1:
Riflettore di Luce Neewer 5 in 1 110cm
consente di riflettere la luce mantenendone il colore originale, di riflettarla “colorandola in giallo” “scaldandola” (la luce bianca è definita fredda, mentre la luce gialla è una luce calda); con il riflettore bianco si potrà riflettere ammorbidendo la luce; con la parte nera, si possono bloccare i riflessi indesiderati e creare un effetto più scuro e contrastato; infine con la parte interna usata senza il riflettore rimovibile riflettente, potrai filtrare e diffondere luci forti e nette, ammoribidendole: es. in pieno mezzogiorno, potrai ammorbidire la luce diretta e dura sul volto del tuo soggetto ripreso.
Un altro must have per ottenere risultati da Hollywood! O quasi… 😉
Conclusioni
Al prossimo articolo! Continua a leggere il nostro blog, dove troverai tanti case study, tutorial indispensabili per Aumentare Le tue Opportunità di Business!